Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Le distorsioni cognitive
Video: Le distorsioni cognitive

Contenuto

Quali tipi di distorsioni cognitive esistono e come ci ingannano?

Sappiamo da molto tempo che non sono gli eventi in sé a scatenare le nostre emozioni, ma l'interpretazione che ne facciamo. Cioè, come li percepiamo e come li interpretiamo.

Dietro ogni sensazione di tristezza, rabbia, paura o angoscia potrebbe esserci un pensiero che nasconde o camuffa la realtà. Ecco perché in alcuni disturbi come depressione, ansia o fobie, le distorsioni cognitive giocano un ruolo principale.

In questo articolo lo faremo spiegare quali sono i tipi più frequenti di distorsioni cognitive e in cosa consiste ciascuno di essi.

Trucchi del cervello e distorsioni cognitive

Pertanto, è di vitale importanza fermarsi e pensare alla validità di questi pensieri, poiché potremmo soffrire di cause non realistiche.


La mente umana è molto complessa ea volte ci perdiamo e non riusciamo a differenziare la realtà dalla finzione.

Cosa sono le distorsioni cognitive e come ci influenzano?

Le distorsioni cognitive sono interpretazioni errate della realtà che portano l'individuo a percepire il mondo in modo poco oggettivo, oltre che disfunzionale. Appaiono sotto forma di pensieri automatici e innescano emozioni negative che portano a comportamenti indesiderati o disadattivi.

In questo modo si genera un loop, perché questi comportamenti disfunzionali finiscono per rinforzare gli schemi cognitivi che li hanno generati, in modo che la dinamica venga mantenuta o addirittura intensificata.

Caratteristiche delle distorsioni cognitive

Tipi di distorsioni cognitive ed esempi

C'è un gran numero di errori cognitivi in ​​cui le persone cadono più e più volte. Di seguito ne descriverò alcuni tra i più frequenti, con un esempio per facilitarne la comprensione.


Questi sono i tipi di distorsioni cognitive.

1. Overgeneralization

Seguendo un caso isolato, generalizza una conclusione valida per tutto. Esempio: "Juan non mi ha scritto, la gente si dimentica sempre di me."

2. Astrazione selettiva

Concentrarsi in modalità "visione tunnel" solo su alcuni aspetti, solitamente negativi e inquietanti, di una circostanza o persona, escludendo il resto delle loro caratteristiche e ignorandone il positivo. Esempio: "Sono andato troppo oltre con il sale nei miei maccheroni, sono un cuoco orribile".

3. Inferenza arbitraria

Esprimi giudizi o trai conclusioni rapidamente o impulsivamente, sulla base di informazioni incomplete o errate. Esempio: "mi dice di non essere duro, le donne sono così".

4. Distorsione di conferma

Tendenza a interpretare la realtà in un modo che conferma le nostre convinzioni precedenti. Esempio: "Mi sbagliavo, se già sapessi che non sono bravo per questo".


5. Fallacia della ricompensa divina

Pensando che in futuro i problemi miglioreranno da soli senza assumere un atteggiamento proattivo. Esempio: "il mio capo mi sta sfruttando, ma sono tranquillo perché il tempo mette tutti al loro posto".

6. Lettura del pensiero

Assumi le intenzioni o le cognizioni degli altri. Esempio: "mi guardano perché mi sto prendendo in giro".

7. L'errore di Fortune Teller

Credi di sapere come sarà il futuro e agisci di conseguenza. Esempio: "Non andrò a quel colloquio di lavoro perché so che non mi assumeranno".

8. Personalizzazione

Supponiamo che tutto ciò che le persone fanno o dicono abbia a che fare direttamente con se stesse. Esempio: "Marta ha una brutta faccia, deve essere arrabbiata con me."

Come porre fine alle distorsioni cognitive?

Le distorsioni cognitive possono essere modificate una volta rilevate.

Esistono tecniche in psicoterapia che influenzano direttamente questo tipo di distorsionee sono chiamate tecniche di ristrutturazione cognitiva. In essi, il professionista aiuta l'individuo a identificare le convinzioni errate che ha sviluppato nei confronti del mondo, e successivamente entrambi lavorano insieme per sviluppare pensieri e modi alternativi di interpretare le situazioni.

Quindi, lo psicologo aiuta la persona a imparare a mettere in discussione la validità dei propri schemi cognitivi e sostituirli con pensieri alternativi più realistici, che li faranno provare emozioni più positive e quindi saranno favorevoli quando si tratterà di avere comportamenti più utili per vivere in maggiore armonia con l'ambiente circostante.

Consigliato

Scegliere tra i nostri cari e la nostra felicità

Scegliere tra i nostri cari e la nostra felicità

Jame Joyce ha un racconto, "Eveline", u una giovane donna di 19 anni, Eveline Hill, che deve cegliere tra continuare a vivere con il padre violento a Dublino e partire per Bueno Aire con il ...
Un appello per l'uguaglianza dell'orgasmo

Un appello per l'uguaglianza dell'orgasmo

Care per one con clitoride, Ti ho già critto, ma ti ho rivolto in modo diver o. Nella mia prima lettera, ho critto "giovani donne etero e uali e ualmente attive". Nella mia econda lette...