Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 20 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 17 Giugno 2024
Anonim
Carlo Sini: "La fine dell’uomo eurocentrico e delle sue immagini ideali"
Video: Carlo Sini: "La fine dell’uomo eurocentrico e delle sue immagini ideali"

Questo post è stato scritto da Mark J. Blechner, Ph.D.

Le epidemie sono biologiche, ma hanno effetti sulla nostra psicologia e sulle nostre relazioni sociali. La paura può mobilitare le persone a pensare con chiarezza, ma può anche far emergere reazioni irrazionali.

Lo abbiamo visto 40 anni fa, quando è iniziata l'epidemia di AIDS. All'epoca ero un giovane psicoanalista, imparando come la psiche umana sia preda di forze irrazionali. L'epidemia di AIDS ha presentato una vivida dimostrazione di quelle forze, insegnando lezioni che potrebbero aiutare nell'attuale crisi del COVID-19.

Temendo l'ignoto

La prima reazione a una nuova epidemia è il terrore, amplificato da una mancanza di conoscenza. Cosa stava causando la diffusione dell'AIDS? Qual era la sua origine? Come potrebbe essere trattata? Senza fatti attendibili, le persone inventano cose, incolpando gruppi razziali, droghe ricreative o un atteggiamento mentale negativo.


Un'altra irrazionalità riguarda chi è a rischio. Idealmente, è "non io". Mi sentirò più sicuro di inventare una storia che attribuisca il pericolo a qualcun altro. Con l'AIDS, si parlava di "gruppi a rischio" - come i gay e gli haitiani - che implicavano che gli eterosessuali bianchi fossero al sicuro. Non lo erano. Con COVID-19, abbiamo iniziato a sentire che solo coloro che hanno 60 anni o più o già malati di altre condizioni devono preoccuparsi. Eppure ci sono segnalazioni di persone tra i 30 ei 40 anni che sono anche vulnerabili e stanno morendo.

I soldi non possono salvarti

Il pericolo fa emergere la difesa dell'onnipotenza in alcune persone, che pensano: "Sono ricco, potente e influente, quindi non devo preoccuparmi". Le persone ricche volano fuori città con aerei privati ​​e spendono enormi somme per fare scorta di cibo e provviste. Il denaro e il potere proteggeranno dal virus COVID-19?

Roy Cohn, un mentore del nostro attuale presidente, ha usato la sua influenza all'inizio dell'epidemia per ottenere farmaci sperimentali e per nascondere il fatto che aveva l'AIDS. È morto comunque di AIDS nel 1986.


In Iran e in Italia, i leader del governo sono già stati contagiati. Un senatore degli Stati Uniti ha il virus e altri membri del Congresso si stanno auto-mettendo in quarantena. Fama, potere e celebrità non forniranno alcuna protezione.

Fallimenti e successi della leadership

Durante un'epidemia, i leader di governo dovrebbero essere un modello di razionalità equilibrata ed empatia, prestando molta attenzione senza farsi prendere dal panico. Falsa rassicurazione o ignorare l'entità del pericolo non fa che peggiorare le cose.

Il presidente Reagan non ha menzionato l'AIDS fino a quando 10.000 americani non ne sono morti. Le smentite iniziali del presidente Trump, seguite dal suo eccessivo ottimismo, esploderanno mentre la situazione continua a peggiorare. Al contrario, gli avvertimenti schietti e sinceri del cancelliere tedesco Angela Merkel e del governatore di New York Andrew Cuomo ispirano coraggio e fiducia.

False profezie

Grandi pericoli fanno emergere l'appagamento irrazionale del desiderio. Tutti vorremmo credere che una cura sia dietro l'angolo, quindi cogliamo ogni brandello positivo di informazione, anche se falsa. Nel 1984, c'era il nuovo farmaco miracoloso contro l'AIDS, HPA-23. Rock Hudson è volato a Parigi per questo; non ha funzionato e in realtà ha peggiorato molti pazienti. Quando senti oggi che la clorochina o altri farmaci cureranno il COVID-19, cerca di non eccitarti troppo. Arriverà una cura, ma non prima che ci siano state molte false voci.


Risultati positivi?

Nessuno desidera le epidemie, ma alla fine possono avere effetti adattativi sulle società. Prima dell'epidemia di AIDS, il National Institutes of Health aveva metodi lenti e inefficienti per testare nuovi farmaci. Nel 1988, Larry Kramer ha pubblicato "An Open Letter to Anthony Fauci", definendolo un "idiota incompetente". Era cattivo, ma ha ottenuto risultati.

Il dottor Fauci, che è ancora in prima linea nella gestione delle epidemie in America, riconosce che gli attivisti dell'AIDS hanno cambiato il sistema americano di test e rilascio di farmaci. Anche celebrità umane come Elizabeth Taylor hanno usato la loro influenza. L'AIDS ha fatto emergere un senso di comunità tra gli afflitti e abbiamo assistito a incredibili atti di gentilezza e carità disinteressata.

L'epidemia di AIDS ha cambiato la nostra società. Ha dato riconoscimento alle persone gay come esseri umani che hanno una comunità premurosa. Ha incrinato il senso di invulnerabilità della nostra società e ha migliorato il nostro sistema sanitario.

L'epidemia di COVID-19, per quanto dolorosa, porterà a migliorare il nostro mondo? Potrebbe svegliarci al modo in cui abbiamo trattato negligentemente i nostri privilegi democratici e le disuguaglianze del nostro sistema sanitario. Potrebbe portarci ad amarci meglio, nonostante le nostre differenze. Le reazioni irrazionali non scompaiono, ma quando le riconosciamo siamo più capaci, se ci proviamo, di usare la nostra intelligenza e la nostra buona volontà per aiutarci a vicenda.

Circa l'autore: Mark J. Blechner, Ph.D., sta formando e supervisionando psicoanalista presso il William Alanson White Institute e la New York University, ex membro della Task Force del sindaco di New York su HIV e salute mentale, fondatore ed ex direttore del Servizio clinico per l'HIV al White Institute, la prima clinica di un importante istituto psicoanalitico specializzato nel trattamento delle persone con HIV, delle loro famiglie e dei caregiver. Ha pubblicato i libri Hope and Mortality: Psychodynamic Approaches to AIDS and HIV and Sex Changes: Transformations in Society and Psychoanalysis.

Consigliato Da Noi

L'ascolto è sopravvalutato

L'ascolto è sopravvalutato

Il ritmo co tante di un "a colto migliore" negli affari è controproducente.Il bene ere non na ce dall'a colto ma dal potere di cegliere di a coltare ciò che i vuole veramente ...
Biofeedback della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per l'ansia

Biofeedback della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per l'ansia

La variabilità anormale della ba a frequenza cardiaca (HRV) è a ociata a di turbi ia medici che p ichiatrici. Il biofeedback HRV è una tecnica recentemente viluppata che mira a modulare...