Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 22 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Giugno 2024
Anonim
La scienza della felicità. Tal Ben-Shahar
Video: La scienza della felicità. Tal Ben-Shahar

Nel Regno Unito, un ampio studio di indagine ha rilevato che il 42% del pubblico britannico si sente insicuro riguardo al proprio aspetto. Le donne hanno riportato più insicurezze rispetto agli uomini, con il 49% delle donne che indicava insicurezza nel loro aspetto rispetto al 34% degli uomini. Questi numeri sono quasi il doppio di quelli di appena un decennio.

Perché più persone sono insoddisfatte del proprio aspetto che mai? La ricerca nel campo delle scienze sociali ha identificato i social media e il recente aumento delle videoconferenze come fattori chiave. Questi sforzi incentrati sull'aspetto possono portare cumulativamente a un impatto negativo sull'autostima.

I social media offrono agli utenti l'opportunità di presentare al pubblico le migliori versioni di se stessi. La nozione di influencer sui social media ha provocato una forte pressione affinché le persone si concentrino sul proprio aspetto mentre utilizzano le rispettive piattaforme di social media per "influenzare" gli altri ad adottare un aspetto o un comportamento specifico.

Si ritiene che Snapchat e Instagram siano al centro di questo fenomeno. Queste applicazioni creano l'opportunità di emulare gli influencer attraverso filtri che possono alterare l'anatomia del viso dell'utente, sbiancare i denti e modificare la consistenza e il tono della pelle. Questi filtri purtroppo propagano un ambiente in cui le uniche immagini che molti utenti ritengono degne di pubblicazione sono quelle che vengono sottoposte a una lente curata. La creazione di un'immagine idealizzata di "pseudo-sé" può portare a sentimenti di insicurezza riguardo al proprio aspetto nella vita reale.


Con la pandemia COVID-19, la videoconferenza è diventata una forma di comunicazione primaria per aziende e famiglie, ponendo efficacemente uno specchio davanti alle persone durante gran parte del loro lavoro e del loro tempo personale. Molte persone stanno scoprendo che osservarsi nelle interazioni sociali virtuali ha portato l'attenzione su imperfezioni nel loro aspetto facciale che prima non erano così evidenti. Di conseguenza, le persone si rivolgono a una varietà di strategie che cambiano l'aspetto per le loro chiamate, come cambiare il trucco, l'illuminazione o l'angolazione della telecamera. Simile al focus sull'aspetto di molte applicazioni di social media, questa vasta esposizione al proprio aspetto tramite videoconferenza può anche contribuire a sentimenti di insicurezza.

La crescente prevalenza dei social media e il cambio di paradigma che si verifica con le videoconferenze stanno influenzando sia l'autostima che l'immagine di sé. Nel corso degli anni, i ricercatori hanno dimostrato che l'immagine di sé è fortemente legata alla soddisfazione generale della vita. Un'indagine nazionale su 12.000 adulti americani condotta nel 2016 evidenzia questa associazione. In questo studio, la soddisfazione per l'aspetto era il terzo più forte predittore della soddisfazione complessiva della vita per le donne, trascinando solo la soddisfazione per la loro situazione finanziaria e la soddisfazione per il loro partner romantico. Allo stesso modo, per gli uomini, la soddisfazione dell'aspetto era il secondo più forte predittore della soddisfazione della vita, solo dietro la soddisfazione per la situazione finanziaria. È interessante notare che questo studio ha anche scoperto che più persone interagiscono con i social media, meno erano soddisfatte del loro aspetto e del loro peso.


Da quando le porte per gli interventi chirurgici elettivi si sono riaperte durante la pandemia COVID, i chirurghi estetici facciali hanno visto un drammatico aumento della domanda di interventi chirurgici e non chirurgici per migliorare il loro aspetto. Sebbene alcuni considerino la chirurgia estetica vana e materialistica, altri considerano questi trattamenti terapeutici. In un'era di crescente insicurezza alimentata da foto perfezionate sui social media e videoconferenze, sarà interessante vedere come si evolveranno i trattamenti cosmetici per il viso.

Condividere

Sei stato vittima della triangolazione narcisistica?

Sei stato vittima della triangolazione narcisistica?

Mi viene pe o chie to del rapporto tra triangolazione e narci i mo. Le per one vogliono apere: perché il mio coniuge ha portato una terza per ona nella no tra relazione? Co a ha guadagnato lui o ...
Trauma, PTSD e distorsione della memoria

Trauma, PTSD e distorsione della memoria

Que to po t è tato critto in collaborazione dal Dr. Deryn trange, profe ore di p icologia foren e al John Jay College.I no tri ricordi non ono rico truzioni perfette del pa ato. Invece, ricordare...