Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 2 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Anonim
Sistema nervoso: Cos’è e come funziona? Riassunto e spiegazione semplice - Corpo Umano
Video: Sistema nervoso: Cos’è e come funziona? Riassunto e spiegazione semplice - Corpo Umano

Contenuto

Questa rete di cellule nervose associate al sistema digestivo è una componente essenziale del corpo.

Il sistema nervoso enterico è la parte del sistema nervoso autonomo in responsabile della regolazione delle funzioni gastrointestinali vitali. Tra queste funzioni vi sono la regolazione delle funzioni dell'esofago, dello stomaco e del colon-retto; che a sua volta implica l'assorbimento e la digestione dei nutrienti, nonché il mantenimento delle mucose protettive. Il funzionamento di questo sistema è il più complesso dell'insieme di elementi che compongono il sistema nervoso autonomo.

Successivamente vedremo più in dettaglio cos'è il sistema nervoso enterico e quali sono alcune delle sue principali funzioni e caratteristiche.

Cos'è il sistema nervoso enterico?

Il sistema nervoso enterico è la struttura cellulare responsabile del controllo delle nostre funzioni gastrointestinali. Ciò comprende mobilità, secrezione, immunità locale e infiammazione degli organi che compongono il sistema digerente.


In altre parole, il sistema nervoso enterico è responsabile della regolazione di importanti funzioni per l'assunzione, l'assorbimento, il metabolismo e la digestione del cibo. È anche responsabile della prevenzione delle malattie legate a queste attività.

Il sistema nervoso enterico ha origine nelle cellule della cresta neurale (una struttura generata durante lo sviluppo embrionale), che, a sua volta, si divide in due grandi rami intrecciati di cellule nervose. Questi rami sono chiamati "sottomucosa di Meissner" e "Auerbach myenteric" e costituiscono i due componenti principali del sistema nervoso enterico.

Questo sistema è riconosciuto come la parte più complessa del sistema nervoso periferico e è composto da un'alta concentrazione di neuroni e cellule gliali. In effetti, contiene la più lunga raccolta di neuroni trovati al di fuori del cervello.

Origini e sviluppo di questo sistema

Il sistema nervoso enterico è formato dallo sviluppo embrionale, da due processi principali: la proliferazione cellulare e la sua differenziazione con la grande varietà di cellule gliali e varianti neuronali che compongono l'organismo.


Dalla quarta settimana di gestazione, una parte delle cellule della cresta neurale, che danno origine alla maggior parte del sistema nervoso enterico, migrare attraverso l'intero tratto digestivo.

L'altra parte delle stesse cellule, che contribuisce in misura minore alla formazione dell'ENS, migrano dalla regione cranica alla regione caudale (cioè dalla testa all'estremità opposta). Quest'ultimo si è diffuso gradualmente attraverso il tratto gastrointestinale dell'embrione in tutte le sue componenti:

Componenti dell'END

Come abbiamo visto prima, il sistema nervoso enterico è diviso in due segmenti principali che derivano dalla cresta neurale. Ciascuno di essi contiene una grande varietà di cellule gliali e nervose e insieme sono responsabili della regolazione dell'assunzione, dell'assorbimento e del metabolismo di tutto ciò che mangiamo. Questi segmenti, secondo Oswaldo, et al. (2012), sono i seguenti:

Plesso sottomucoso di Meissner

Si sviluppa principalmente nell'intestino tenue e nel colon, e è responsabile della regolazione della digestione e dell'assorbimento nella musica e nei vasi sanguigni.


Plesso mioenterico di Auerbach

Si trova in tutto il tratto digestivo ed è responsabile coordinare l'attività degli strati muscolari di quell'organo.

4 tipi di neuroni che lo compongono

Il gran numero di neuroni enterici nell'intestino tenue adulto sano rimane costante per la maggior parte della vita adulta, il che sembra essere il risultato di un continuo processo di rinnovamento dei neuroni nell'intestino (Kulkarni, S. et al, 2017).

I neuroni che fanno parte del sistema nervoso enterico, e quindi hanno il compito di regolare la nostra attività gastrointestinale, sono i seguenti (Oswaldo, et al, 2012):

1. Neuroni afferenti intrinseci primari

Essendo afferenti, sono neuroni che trasportano gli impulsi nervosi dagli organi al sistema nervoso centrale. Tuttavia, poiché sono neuroni primari, non conducono informazioni sensoriali direttamente, ma piuttosto attraverso altre cellule situate nell'epitelio enterico (il tessuto cellulare che riveste il sistema nervoso enterico). Questo è, la loro attività è principalmente quella dei trasduttori sensoriali e in questo modo regolano le funzioni fisiologiche dell'apparato digerente.

2. Motoneuroni

Come dice il nome, è responsabile dell'attivazione degli strati muscolari che compongono sia il tratto digerente che i vasi sanguigni e alcune ghiandole. A loro volta si dividono in motoneuroni eccitatori (p. Es., Acetilcolina) o motoneuroni inibitori (come l'ossido nitrico o il GABA). Questi ultimi, i neuroni inibitori, sono responsabili della regolazione della secrezione idrica, del flusso sanguigno e del rilascio di elettroliti.

3. Interneuroni

Queste sono le cellule nervose responsabili del collegamento dei neuroni afferenti intrinseci primari con i neuroni motori. Possono essere ascendenti o discendenti, a seconda che agiscano dalla testa all'estremo opposto o nella direzione opposta.

5. Neuroni che perdono intestino

I suoi processi si trovano al di fuori del tratto digerente e si collegano ai gangli nervosi per formare un nuovo ganglio chiamato “prevertebrale”. La sua funzione principale è quella di mettere in guardia sui cambiamenti nell'attività dell'intestino, che è perché sono meccanocettori (neuroni secondari che attivano potenziali d'azione di fronte a stimoli meccanici).

Principali funzioni dell'END e patologie associate

Secondo Furness, 2012, le principali funzioni svolte dal sistema nervoso enterico nel suo insieme sono le seguenti:

Un funzionamento improprio di questo sistema influisce sulle funzioni sopra descritte. Per la maggior parte, il funzionamento inadeguato dell'ENS è correlato alle neuropatie che rendono difficile il controllo dell'attività muscolare e il movimento del fluido mucoso. Ciò si riflette in diversi disturbi del colon e del tratto digerente.

Inoltre, il malfunzionamento dell'ENS può essere di origine congenita o acquisito durante lo sviluppo postnatale. In genere quest'ultima si verifica a causa di una condizione medica secondaria che finisce per danneggiare in modo significativo il funzionamento dell'ENS, sebbene possa verificarsi anche per effetto iatrogeno di un farmaco, oppure per una neuropatologia indotta dall'uso di droghe.

Consigliamo

L'ultima svolta del nevroticismo mostra cosa c'è dietro la tua ansia

L'ultima svolta del nevroticismo mostra cosa c'è dietro la tua ansia

Chi è altamente nevrotico nella tua vita, in particolare e que to include te, può creare montagne da qua i tutti i cumuli di talpa. Tendenti a preoccupar i, upponendo che il peggio tia per a...
Affrontare una pandemia

Affrontare una pandemia

Le preoccupazioni per il nuovo coronaviru (COVID-19) embrano aumentare di pari pa o con il numero di ca i e dece i egnalati. E endo l'epicentro mondiale della malattia, è particolarmente prob...